Il libro

I soldi della P2 è pubblicato da Paper First, la casa editrice del Fatto Quotidiano.

RSS Recensioni

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

La Repubblica delle stragi

Dossier Bologna

Piazza Fontana: i colpevoli

Il libro

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Diretta streaming presentazione ‘I soldi della P2’ – Milano, 14 maggio 2022, ore 16.00

    Diretta streaming presentazione ‘I soldi della P2’ – Milano, 14 maggio 2022, ore 16.00

    Sabato 14 maggio, dalle ore 16 alle 18, presso l’Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli in Piazza Duca d’Aosta, 3 a Milano, sarà presentato il libro “I Soldi della P2. Sequestri, casinò, mafie e neofascismo: la lunga scia che porta a Licio Gelli”.

    Il convegno, organizzato dal Consigliere regionale Luigi Piccirillo, sarà moderato da Fabrizio Gatti, giornalista de L’Espresso, alla presenza degli autori del libro Fabio Repici, avvocato vittime delle mafie e Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice.

    “Il libro, pubblicato quaranta anni dopo la scoperta degli elenchi della loggia massonica P2, ripercorre la storia di uomini per bene come Vittorio Occorsio, Bruno Caccia, Giovanni Selis, che hanno sacrificato la loro vita per far conoscere a tutti noi la verità sulle deviazioni del potere politico a danno di onesti cittadini.Continua a leggere

  • Miniatura per l'articolo intitolato:L’importanza di un libro

    L’importanza di un libro

    1 maggio 2022 – Nella giornata dedicata a celebrare i diritti dei lavoratori, scrivo queste righe a commento di due episodi di cronaca. Entrambi mi confortano nel convincimento che «I soldi della P2» sia un libro di qualche pregio e mi confermano nell’onore che quel libro mi ha dato nel vedere, tra i nomi degli autori, il mio accanto a quello di Antonella Beccaria e Mario Vaudano.

              Il primo episodio è di quasi due mesi fa. Nel quartiere Tuscolano di Roma, venne arrestato un mafioso di Vibo Valentia, Giuseppe Campisi, ricercato dal mese di ottobre 2019 per traffico internazionale di droga.… Continua a leggere

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Giovanni Selis, inaugurata ad Aosta la mostra ‘La bomba ed il silenzio’

    Giovanni Selis, inaugurata ad Aosta la mostra ‘La bomba ed il silenzio’

    di Gabriele Arlati, montaggio Emanuele D’Angelo


    10 dicembre 2021 – Da sabato 11 dicembre alle 16 sarà aperta al pubblico, presso la nuova sede di Libera Valle d’Aosta, nel capoluogo, in via Boson, una mostra dedicata a Giovanni Selis, il pretore che il 13 dicembre 1982, in via Monte Vodice ad Aosta, riuscì miracolosamente a salvarsi da un terribile attentato con un’autobomba, la prima in Italia nei confronti di un magistrato.

    “La bomba e il silenzio” è il titolo della mostra, che sarà visitabile per tutto il week-end, previa prenotazione. L’esposizione sarà poi riproposta anche nelle settimane successive, in date da definire.… Continua a leggere

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La storia di Graziella Campagna, il simbolo del peggio e del meglio di una Nazione sbandata

    La storia di Graziella Campagna, il simbolo del peggio e del meglio di una Nazione sbandata

    12 dicembre 2021 – Sono passati trentasei anni. Graziella Campagna ne aveva diciassette, quella lugubre sera del 12 dicembre 1985, quando venne sequestrata, torturata e uccisa da Gerlando Alberti junior e Giovanni Sutera. E da altri con loro. Aveva diciassette anni e oggi ne avrebbe cinquantatré. Chissà cosa sarebbe stata la sua vita, se non fosse stata stroncata dalla violenza assassina.

    Che non fu espressione solo dei due latitanti palermitani condannati all’ergastolo per l’omicidio di Graziella Campagna. E nemmeno fu espressione solo del contesto che aveva accudito con agiatezza e comodità insuperabili la loro esistenza di ricercati fra Villafranca Tirrena e l’intera provincia di Messina, sotto le false generalità dell’ingegner Tony Cannata e del geometra Gianni Lombardo, assidui frequentatori della lavanderia La Regina di Villafranca Tirrena, dove Graziella era impiegata in nero, per centocinquantamila lire al mese.… Continua a leggere

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Presentazione del libro ‘I soldi della P2’ – Roma, 8/12/2021

    Presentazione del libro ‘I soldi della P2’ – Roma, 8/12/2021

    Luogo: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, ‘La Nuvola’ – Roma (Viale Asia, 40 /44, 00144 Roma)Data: Mercoledì 8 dicembreOrario: 11.45Sala: Sala Vega

    Presentazione del libro di Fabio RepiciAntonella Beccaria e Mario Vaudano

    Intervengono Fabio RepiciAntonella BeccariaStefania Limiti e Marco Lillo

    A cura di Paper First by Il Fatto Quotidiano


    Il marchio P2 nelle vicende raccontate nel libro di Beccaria, Repici e Vaudano è una sorta di denominatore comune. Quell’Italia agglomeratasi intorno a una centrale massonica deviata ha avuto un’incidenza concreta nella vita dei cittadini – e nella morte violenta di taluni di essi – molto superiore a quanto si è solitamente creduto e, soprattutto, a quanto è stato riportato dalle narrazioni ufficiali.… Continua a leggere

  • Presentazione del libro ‘I soldi della P2’ – Torino, 4 dicembre 2021

    Sabato 4 dicembre 2021 avrà a luogo a Torino la prima presentazione nazionale del libro ‘I soldi della P2 – Sequestri, casinò, mafie e neofascismo. La lunga scia che porta a Licio Gelli’ (Antonella Beccaria, Fabio Repici e Mario Vaudano, Paper First Editore). Giancarlo Caselli (ex procuratore della Repubblica di Torino) e Davide Mattiello (consulente della Commissione parlamentare Antimafia) dialogheranno con gli autori del libro Antonella Beccaria (giornalista e scrittrice) e Fabio Repici (avvocato). L’incontro sarà moderato dal giornalista Ettore Boffano ed introdotto da Carmen Duca (coordinatrice del gruppo Agende Rosse ‘Paolo Borsellino’ di Torino). Paola Caccia e Maria Josè Fava (referente di Libera Piemonte) porteranno i loro saluti in apertura all’incontro.… Continua a leggere

  • Perché questo sito

    Il libro «I soldi della P2», edito da Paper First (e che abbiamo avuto l’onore di firmare insieme a Mario Vaudano), è stato per noi il tentativo di rimuovere decennali incrostazioni che avevano sepolto alcune vicende sotto tonnellate di verità propagandistiche, mistificazioni e vere e proprie falsità.

    Allo stesso tempo, è stato anche il desiderio di sottrarre le figure di tre grandi magistrati (Vittorio Occorsio, Giovanni Selis e Bruno Caccia) a una per noi intollerabile damnatio memoriae che ne aveva storpiato e alle volte cancellato la vita e perfino la morte.

    Per soddisfare gli obiettivi che ci eravamo prefissati, abbiamo compiuto una faticosissima attività di ricerca e poi di consultazione di miriadi di fonti, alle volte del tutto inedite.… Continua a leggere

RSS Omicidio Occorsio

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

RSS Tentato omicidio Selis

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

RSS Casinò

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

RSS Loggia P2

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.